TTF e TSV
TTF e PSV cosa sono e perché influenzano il prezzo del gas in Italia, vediamo insieme di cosa si tratta e perché sono importanti.
Il gas naturale, come gli altri combustibili fossili, viene scambiato presso le principali borse mondiali tramite mercati all’ingrosso, come il NYMEX, New York Mercantile Exchange, l’Intercontinental Exchange (ICE) e il Title Transfer Facility (TTF).
Tra questi, il Title Transfer Facility, meglio noto con il suo acronimo TTF, ha sede nei Paesi Bassi.
Ogni giorno, qui, vengono stabiliti i prezzi del gas naturale sulla base di diverse scadenze. Le quotazioni sono determinate in base alla logica della domanda e dell’offerta: i produttori vendono il gas, mentre i fornitori lo acquistano.
A loro volta, basandosi sulle condizioni del TTF, i fornitori di gas formulano la loro offerta per i clienti finali, ossia aziende e utenti domestici.
L’indice TTF si calcola facendo la media aritmetica delle quotazioni giornaliere del gas, pubblicate dalla società ICIS-Heren.
Nel 2010 è nato il Gestore dei Mercati energetici (GME), ovvero la principale borsa dell’energia in Italia. Ad oggi, nel suo PSV (Punto di Scambio Virtuale), avviene la compravendita del gas naturale italiano.
Nella borsa di Amsterdam si registra un volume maggiore di scambi di gas rispetto all’Italia. Ciò fa sì che ci siano alcune differenze tra TTF e PSV in termini di valore che, però, non sembrerebbero essere sostanziali.
L’autunno del 2022 ha rappresentato un momento decisivo per il prezzo del gas: l’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha stabilito, a partire dal mese di ottobre, la modifica della periodicità delle bollette del gas nel mercato tutelato. Da trimestrali a mensili.
Con questo passaggio, di fatti, si è verificato anche uno spostamento del prezzo di riferimento: nel fissare il costo della materia prima non si seguiranno più le oscillazioni della borsa di Amsterdam (TTF) con aggiornamento del prezzo gas trimestrale, ma il PSV, ovvero il punto di incontro virtuale tra la domanda e l’offerta del mercato italiano, con un aggiornamento del prezzo su base mensile.
Anche il dibattito politico si è focalizzato sulla questione dell’adeguatezza del TTF. Il tema del caro energia, molto sentito a partire dai mesi centrali del 2022 ha sollevato un interrogativo cruciale: è necessario sviluppare un nuovo indice di prezzo per il gas naturale liquefatto più in linea con quello degli USA o della Cina, che non sia il TTF?
Nonostante la sua “egemonia”, secondo alcuni esperti del settore, l’indice TTF non sarebbe più rappresentativo di una realtà complessa e diversificata come quella europea.
Hai notato un aumento del prezzo del gas in bolletta? Sicuramente ti sarai chiesto da cosa dipende e come si può prevedere la sua crescita.
Innanzitutto, il costo del gas in bolletta varia a seconda dei prezzi dei combustibili alternativi (carbone e petrolio).
In secondo luogo, bisogna considerare il rapporto tra la domanda e offerta di gas. Infatti, quando c’è poca disponibilità di gas, i produttori possono venderlo a un prezzo più alto e viceversa.
La situazione geopolitica contribuisce a peggiorare la situazione, quando questa risorsa è scarsa. Essendo una commodity, lo stato può influenzare la gestione del mercato del gas.
Ultimo ma non meno importante, il prezzo del gas dipende anche dalla termicità, ovvero la potenza termica del gas: a maggiore potenza, corrisponde un prezzo maggiore e viceversa.
Monitorando gli elementi sopra elencati, si può avere un’idea di quanto si pagherà a fine mese, oppure, ci si può sempre rivolgere al proprio operatore di fiducia.
Negli anni noi di Onda Più ci siamo distinti come operatore di fiducia per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, per la grande attenzione prestata alle esigenze di imprese e utenti domestici siciliani. Nuove sfide verso un futuro più sostenibile ci attendono, sempre al vostro fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi | Questo cookie viene impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di tracciamento. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria di funzionalità. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
_ga | 1 anno | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_175262849_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |